![]() Perchè parlarne del carcere? Perchè siamo nel 2000. Punto di arrivo e di partenza. Eppure non tutte le aree della terra percorrono alla stessa velocità la strada del Terzo Millennio. Mondi diversi imboccano strade diverse, lontane dai percorsi meglio conosciuti e più vicini. Vicino a noi c'è anche mondo carcerario, formato da persone, più di 50.000, rinchiuse nel nostro paese, che avvertono urgente il bisogno di far sentire la loro voce: una “voce da dentro”. Non v'è presunzione nell'esporre dei dati emersi da ricerche, incontri, interviste e testimonianze di esaurire la presentazione del problema, v'è invece il desiderio di conoscere e far conoscere una realtà scomoda, a volte ingiusta, per chi abita nel carcere, per chi ci lavora. C'è unicamente la voglia di dar voce alla dignità violata e all'umanità dimenticata, senza giudicare vittime o carnefici. I problemi, però, ci sono, spesso sconosciuti, a volte mitigati o addirittura nascosti, di certo di complessa soluzione, ma pur sempre presenti: per tutti! C'è l'intento di riportare la persona al centro e c'è la necessità di aiutare questo mondo a migliorare; c'è la speranza di vedere sempre prima l’uomo, che sbaglia, che dirige, che custodisce, che aiuta, ma pur sempre uomo... Invitiamo, a modo nostro, ad avventurarsi sul sentiero che proponiamo, un sentiero che non ha i nostri ritmi e non possiede né i nostri colori né le nostre voci. E' un percorso di conoscenza di un mondo senza libertà, un universo parallelo il cui desiderio di rinascita potrà trovare realizzazione solo nell’impegno a riabilitare. E' una via possibile per scoprire che: il carcere è di tutti!
53.500 PERSONE DETENUTE IN STRUTTURE PROGETTATE PER 32.000 23.600 DETENUTI IN ATTESA DI GIUDIZIO 27.300 DETENUTI IN SENTENZA DEFINITIVA 30.000 DETENUTI PER REATI DI DROGA 5.000 SIEROPOSITIVI ACCERTATI 400 SIEROPOSITIVI IN AIDS CONCLAMATO 17.000 TOSSICODIPENDENTI 1.000 ALCOOL DIPENDENTI 1 MORTO PER SUICIDIO OGNI 3 GIORNI 2 MORTI COSIDETTE “NATURALI” OGNI 3 GIORNI 5.500 PERSONE DISADATTATE MENTALI RECLUSE 800 CONDANNATI/E ALL'ERGASTOLO 10.500 PERSONE CONDANNATE A MENO DI 3 ANNI 800 CONDANNATI/E ALL’ERGASTOLO 50 BAMBINI SOTTO I 3 ANNI DIETRO LE SBARRE
|
![]() |
I progetti "Tu mi guardi" e "Negli occhi delle donne", realizzati negli anni 2005/2006 sono stati inseriti nella Capacity Building "Progetto n. 5: Per costruire una cultura della solidarietà", finanziati da MLAL-UE | ![]() |