|
![]() Emergenza bambini Negli
ultimi vent’anni, mentre l’economia mondiale è cresciuta a dismisura,
il numero delle persone che vivono in povertà è arrivato ad oltre 1.2
miliardi di persone (una su cinque) di cui più della metà bambini. Dal
1989, data della “Convenzione internazionale sui diritti
dell’infanzia”*, è di fatto cresciuta l’attenzione riguardante queste
problematiche, ma non si può certamente affermare che ciò abbia
automaticamente determinato un loro miglioramento: fame, violenza,
sfruttamento, guerre, analfabetismo rappresentano infatti la
quotidianità di milioni di bambini in ogni parte del mondo.
*La Convenzione, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, è di fatto il primo documento ufficiale a livello internazionale sui diritti dell’infanzia e punto di partenza per documenti successivi riguardanti il lavoro minorile ed il diritto all’istruzione. |
![]() |
I progetti "Tu mi guardi" e "Negli occhi delle donne", realizzati negli anni 2005/2006 sono stati inseriti nella Capacity Building "Progetto n. 5: Per costruire una cultura della solidarietà", finanziati da MLAL-UE | ![]() |